Quest'anno il soggetto del presepe è:
"Il Presepe del 'Presepe vivente di Tenaglie'"Non è un gioco di parole ma voglio riprodurre in miniatura il Presepe vivente che si svolge a Tenaglie da un po' di anni.
Ho recuperato all'Uff. Tecnico del Comune la piantina del Centro storico, e l'ho ingrandita con l'aiuto del pc per portarla ad una dimensione tale da poterci lavorare, e per poi metterla su un tavolo di dimensioni 150x80.
Sempre dal Comune mi sono fatta dare tutti i cartoni dei seggi elettorali (quelli dove vengono inserite le schede). E poi è iniziata l'avventura.....
Considerato che la piantina è stata ingrandita di 40 volte, ho preso carta e penna per fare tutti i calcoli per sviluppare le misure....
Inizio lavori: 1° settembre 2011.
Ho cominciato a tagliare i cartoni e con l'aiuto della colla a caldo ho iniziato a creare tutti gli edifici, segnando su ciascuno di essi il livello delle strade e piazze.....
Successivamente ho sistemato e incollato
le vie, le piazze e le scalinate...
e con cartapesta ho costruito la scarpata...
Alcune case sono state ritagliate perchè dovranno ospitare i personaggi del presepe. Quindi ho trattato tutti gli edifici con carta scottex e colla vinilica per impermeabilizzare il cartone alla futura tinteggiatura...
ho aggiunto dei particolari: le ringhiere sulla piazza e lungo le vie
E' trascorso già un mese e mezzo dall'inizio dei lavori e finalmente comincio a colorare le case... nel frattempo però, con l'aiuto di Alessia costruiamo i personaggi con fil di ferro (quello che adoperano i fioristi) facciamo la struttura, la copriamo con lana per dare corposità e li vestiamo con i ritagli di stoffa degli abiti che indossano i personaggi veri (la stoffa ce l'ha data Giorgia, l'ideatrice e costumista del presepe vivente)... facciamo anche le attrezzature e gli accessori che arrederanno le scene e i personaggi stessi...
Per dipingere gli edifici ho usato il materiale che usano i pittori edili, un colore neutro al quale ho aggiunto poi colori a tempera per somigliare più possibile gli intonaci e i sassi alla realtà...
Sono passata quindi a disegnare le finestre su tutte le case, a dipingere gli infissi, ad incollare e verniciare le ringhiere dei balconi... I tetti sono stati ricavati dal cartone sfogliato da un lato.... sulla parte ondulata Francy, mia nipote, ha passato colla vinilica colorata di rosso e poi l'ha ritagliata a strisce ed incollata sui tetti di tutti gli edifici....
Successivamente io ho provveduto ad "invecchiare" le tegole con schizzi di tempera bianca, verde e nera, insistendo col nero vicino ai comignoli.
Ho provveduto poi a tinteggiare la scarpata...
Questo è il lavoro di due mesi... ogni giorno però fino a metà novembre, è stato necessario ritoccare le tinteggiature... ho creato i rilievi mancanti con la cartapesta, l'ho colorati e finalmente ho potuto incollare tra loro le case, creando un unico pezzo. (Fino ad ora infatti ho lavorato per comodità su ogni singolo edificio)
Poi mi hanno fatto un regalo grande.... Tiziana e Marco mi hanno regalato le luci a led, luci fredde sicure per il mio lavoro. Con l'aiuto di Francy ci sono voluti due giorni per far passare nella parte inferiore le luci tra un cartone e l'altro, ma alla fine ce l'abbiamo fatta e questo è lo spettacolare risultato...
Da questo punto in poi fino al 9 dicembre siamo state impegnate ad incollare i personaggi, le attrezzature e gli accessori nelle varie scene, gli alberi e tutta la vegetazione, nonchè i particolari paesaggistici. Queste le foto...
Non pensavo di poterci riuscire... devo ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato in questo lavoro con le loro attenzioni e i loro consigli... per questo ho deciso di regalarlo al paese.... L'ho esposto in paese e reso accessibile a tutti durante la rappresentazione del Presepe Vivente,
e da ora in poi la sua residenza finale è il Museo "Antiquarium" di Tenaglie.
questo è la foto del panorama di Tenaglie.....
e questo è il regalo più bello per me....